Diamante discute di “Turismo sostenibile: best practice, nuove prospettive e strategie di valorizzazione territoriale”

Il confronto all'interno del cartellone del Festival del Peperoncino 2025. Presenti il Presidente della FEE Italia Claudio Mazza e il segretario di Presidenza della Camera dei Deputati Alessandro Colucci.
La Redazione

Grande partecipazione per la tavola rotonda “Turismo sostenibile: best practice, nuove prospettive e strategie di valorizzazione territoriale” presso il Salotto Radio Azzurra sul Lungomare Fabiani/Mancini di Diamante all’interno del cartellone del Festival del Peperoncino 2025, che si è tenuto dal 10 al 14 settembre.

Tante le proposte e i progetti sinergici emersi dalla tavola rotonda, dove è stata evidenziata la crescita sostenibile del comune di Diamante, insignito da anni della prestigiosa Bandiera Blu, e in generale dell’intero territorio della Riviera dei Cedri.

A portare i saluti istituzionali sono stati affidati al sindaco di Diamante, Achille Ordine, insieme all’assessore al turismo Francesco Bartalotta. sono seguiti gli interventi di Claudio Mazza, presidente della Fondazione Fee Italia, e del generale Pietro Salsano, comandante delle Unità Specializzate dei Carabinieri.
Il tema del mare e della tutela ambientale è stato approfondito dall’ ammiraglio Giuseppe Sciarrone, direttore marittimo della Calabria e della Basilicata tirrenica, e dall’architetto Pietro Pileci in rappresentanza dell’Ente Parchi Marini Regionali Calabria. Spazio anche al mondo dell’associazionismo con Francesca Mirabelli, presidente dell’associazione Mare Pulito “Bruno Giordano”.
Le conclusioni sono state affidate ad Alessandro Colucci, segretario di Presidenza della Camera dei Deputati.

Il convegno – che ha stimolato un confronto costruttivo sulle opportunità legate a un modello di turismo che sappia coniugare sviluppo economico, tutela del territorio e crescita comunitaria – ha rappresentato un’occasione di rilievo non solo per la città di Diamante, ma per l’intera Calabria, chiamata a riflettere su come trasformare le proprie ricchezze naturali e culturali in volano di crescita sostenibile duratura.

La 33ª edizione del Festival del Peperoncino ha superato ogni aspettativa: show cooking, artisti di stradi, salotti culinari, dibattiti, spettacoli di droni, fuochi piromusicali e migliaia di visitatori.

La Redazione
Condividi su:
Altro dalla categoria