I 161 anni di cooperazione con la Bolivia e l’agenda “molto importante” condivisa su temi “molto strategici” come salute, agricoltura, ambiente, sviluppo energetico, temi molto strategici rende l’Italia un “partner strategico” per il Paese e la regione. Lo ha detto la ministra degli Esteri della Bolivia, Celinda Sosa Lunda, nel suo intervento alla dodicesima conferenza Italia-America latina in corso a Roma. Tuttavia, la ministra ha sottolineato che “non è ancora abbastanza” e che nel futuro è necessario “puntare a un’integrazione che possa beneficiare” le rispettive economie. L’integrazione, ha detto Sosa Lunda, deve essere basata su tre pilastri. Il primo: una crescita che coinvolga anche piccole e medie imprese, economie “comunitarie” ed economie “indigene”. Il secondo, che promuova la “complementarietà” delle economie dando priorità a settori strategici bioeconomia, agroindustria sostenibile, trasformazione sostenibile e digitale. Il terzo, una integrazione per la crescita economica “che sia orientata al benessere dei popoli”, in particolare che porti a un “lavoro degno per giovani e donne”.
Bolivia
Conferenza Italia-America Latina: l’intervento della ministra Esteri Bolivia
Celinda Sosa Lunda: "L'Italia un partner strategico per il Paese e la regione su temi come salute, agricoltura, ambiente, sviluppo energetico".
La Redazione

La Redazione
In Evidenza