La Commissione europea ha approvato un nuovo regime austriaco di aiuti di Stato per rafforzare la sicurezza dell’approvvigionamento elettrico, valido per cinque anni a partire da ottobre 2026. Il programma aggiorna e prolunga una misura già esistente, con l’obiettivo di prevenire eventuali crisi di rete causate da squilibri tra domanda e offerta. La misura prevede incentivi economici per mantenere disponibile una riserva di capacità elettrica – tra cui centrali elettriche, impianti di accumulo e sistemi di riduzione dei consumi – da attivare in caso di congestione della rete. I contributi saranno erogati tramite gare competitive oppure, se necessario, in base ai costi specifici, e saranno finanziati tramite oneri in bolletta a carico dei consumatori nelle aree in deficit. Dopo aver analizzato il piano secondo le regole UE sugli aiuti di Stato e gli orientamenti in materia di energia e ambiente, la Commissione ha ritenuto il regime necessario, proporzionato e compatibile con il mercato interno, in quanto volto a garantire la sicurezza energetica senza distorcere indebitamente la concorrenza.
Austria
Commissione Europea approva nuovo regime austriaco per sicurezza approvvigionamento elettrico
Il programma aggiorna e prolunga una misura già esistente, con l'obiettivo di prevenire eventuali crisi di rete causate da squilibri tra domanda e offerta.
La Redazione

La Redazione
Altro dalla categoria
In Evidenza