È una delle dimore più affascinanti ed eleganti della capitale, un luogo dove storia, arte e comfort moderno si intrecciano in modo perfetto. Situato lungo la celebre Via Veneto, cuore della Dolce Vita romana, il Gran Hotel Palace Rome racconta lo splendore e la raffinatezza di un’epoca dorata. L’edificio, progettato dall’architetto Marcello Piacentini negli anni Venti e considerato all’epoca un esempio di modernità funzionale, conserva ancora oggi il fascino dell’epoca con le sue linee eleganti e gli interni arricchiti da opere d’arte, affreschi e decorazioni originali che regalano un’atmosfera senza tempo.
Gli ambienti interni, ampi e inondati di luce, avvolgono l’ospite in un’atmosfera di armonia e raffinatezza. Le camere e le suite, arredate con eleganza e impreziosite da ogni comfort, si aprono su scorci privilegiati della città eterna: rifugi intimi dove i toni caldi degli interni dialogano con la magnificenza di Roma che, dall’alto, si offre in tutta la sua bellezza.
Le terrazze affacciate su Via Veneto richiamano l’epoca spensierata e cosmopolita della Dolce Vita, quando la strada era il palcoscenico di una società vivace e affascinante. Varcata la soglia, l’ingresso accoglie con la solennità degli elementi rinascimentali in travertino bianco e ocra, mentre la hall è impreziosita dalle lunette in pietra di Subiaco che conferiscono un carattere unico e suggestivo. Il Salone Cadorin, con la sua eleganza intramontabile, è il simbolo dell’eredità mondana dell’hotel, un ponte ideale tra due grandi stagioni artistiche che hanno segnato la sua storia. Ad arricchire l’esperienza è l’eccellenza della proposta gastronomica: raffinata, autentica e profondamente legata alla tradizione italiana. Nel prestigioso Ristorante Cadorin & Lounge Bar, il piacere della cucina si unisce all’incanto degli affreschi di Guido Cadorin, cinque opere monumentali che raccontano il periodo di massimo splendore dell’hotel nel cuore del Novecento, trasformando ogni momento a tavola in un’esperienza d’arte e bellezza.
Il boutique hotel cinque stelle rinnova il fascino della Belle Époque, reinterpretandolo in una chiave nuova, con lo splendore e la funzionalità del presente. Il lusso è perfezionato: le decorazioni in stucco incontrano linee di design postmoderno, creando un equilibrio armonioso tra memoria e modernità.
Ogni suite è un capolavoro di eleganza e comfort. I lampadari in cristallo di Murano diffondono una luce calda e preziosa, mentre i sontuosi bagni in marmo bianco evocano la purezza di un rifugio privato. Ampiezza, raffinatezza e intimità si fondono in spazi pensati per accogliere ogni desiderio di relax e piacere, trasformando il soggiorno in un’esperienza di autentico benessere. Inoltre, il Grand Hotel Palace Rome accoglie i suoi ospiti in un’oasi di pace e rigenerazione con la sua esclusiva Fusion Spa, un luogo dedicato al benessere del corpo e della mente. All’interno di ambienti intimi ed eleganti, avvolti da un’atmosfera quasi magica, è possibile intraprendere un viaggio sensoriale attraverso trattamenti ispirati alle più antiche tradizioni orientali. Dall’Ayurveda Abhyanga allo Shiatsu, ogni esperienza è pensata per ristabilire equilibrio, energia e armonia interiore, trasformando il soggiorno in un autentico rituale di cura e rinascita.
Nel concetto di lusso, la struttura ha incluso anche la ricerca della sostenibilità, un percorso verso un’ospitalità più consapevole, dove ogni gesto diventa parte di un impegno concreto. E in effetti il Grand Hotel Palace Rome ha ottenuto la prestigiosa certificazione Green Key, il riconoscimento internazionale per la sostenibilità nel turismo assegnato in oltre 90 paesi del mondo. Un traguardo che dimostra che tradizione e innovazione possono andare di pari passo con la responsabilità ambientale.
Sono presenti informazioni in tutte le camere sul programma di sostenibilità avviato dall’hotel per quanto riguarda il lavaggio di lenzuola e asciugamani e sul corretto smaltimento dei rifiuti. Vengono incoraggiati gli ospiti a utilizzare al meglio le risorse idriche della struttura, rimarcando l’impegno di sostenibilità intrapreso. L’illuminazione è 100% Led. Per la mobilità sostenibile alla reception viene suggerito l’utilizzo dei mezzi pubblici presenti in zona e un servizio di bike sharing messo a disposizione dal Comune, con la visita a parchi, aree verdi e percorsi artistici della città.
Dall’adozione di due alveari alla riduzione della plastica alla piantumazione di alberi, l’obiettivo – condiviso con l’intero staff e con gli ospiti – è la gestione responsabile delle risorse, la riduzione degli sprechi, la selezione di materiali sostenibili e la promozione di un lusso più consapevole, con l’integrazione di pratiche eco-friendly per ridurre l’impatto ambientale e garantire un’esperienza esclusiva e rispettosa.
In un contesto in cui i viaggiatori sono sempre più consapevoli e attenti all’impatto ambientale delle proprie scelte, il Grand Hotel Palace Rome si distingue come esempio virtuoso di come l’ospitalità di lusso possa coniugarsi con pratiche sostenibili e rispettose dell’ambiente. Un traguardo che non segna un punto d’arrivo, ma la scelta di un percorso continuo, volto a garantire esperienze indimenticabili ai propri ospiti nel pieno rispetto del pianeta.