Ad Abu Dhabi il Congresso mondiale dell’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura

Dal 9 al 15 ottobre appuntamenti ed iniziative. Per la prima volta, un Padiglione dedicato all'educazione basata sulla natura: protagonista la Foundation for Environmental Education per condividere competenze ed esplorare nuove opportunità.
La Redazione

In calendario dal 9 al 15 ottobre, si sta svolgendo ad Abu Dhabi, negli Emirati Arabi Uniti, il Congresso mondiale dell’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN).

Un evento ricco di appuntamenti ed iniziative: 500 sessioni di lavoro, 70 mostre interattive, oltre 1400 membri IUCN partecipanti, delegazioni da 140 paesi. Tre i principali obiettivi dell’assise: facilitare il confronto e la collaborazione per soluzioni praticabili; supportare il raggiungimento dei target della Global Biodiversity Framework e proseguire nell’impegno per la conservazione verso il 2030; mobilitare network e partnership fondamentali per promuovere cambiamenti sostenibili per la natura e l’umanità.

Per la prima volta, il Congresso ospiterà un Padiglione dedicato all’educazione basata sulla natura, uno spazio dedicato all’innovazione, alla collaborazione e alla condivisione delle conoscenze. La Foundation for Environmental Education collabora con la Commissione per l’Educazione e la Comunicazione (CEC) dell’IUCN per mettere in luce le iniziative globali nell’ambito dell’educazione basata sulla natura.
Relativamente alla protezione e al ripristino della biodiversità globale, la FEE è partner sostenitore del Decennio delle Nazioni Unite per il ripristino degli ecosistemi e co-leader dell’Education Challenge 6.1, che mira a integrare l’educazione al ripristino degli ecosistemi nei sistemi educativi di tutto il mondo entro il 2030.

Il Senior Director dell’istruzione Pramod Kumar Sharma e la Director dell’istruzione Lee Wray-Davies della FEE hanno preso parte all’IUCN per interagire con i partner, condividere competenze ed esplorare nuove opportunità per promuovere l’educazione basata sulla natura in tutto il mondo. Insieme all’UNESCO e alla rete globale di Eco Schools della FEE, hanno esplorato come le scuole possano diventare esempi viventi di sostenibilità in azione. Pramod Kumar Sharma e Lee Wray Davies hanno condiviso le intuizioni chiave sulla Greening Education Partnership durante la prima sessione della FEE al Congresso IUCN: “Allineare la Greening Education Partnership guidata dall’UNESCO con la visione dell’educazione basata sulla natura”.

Diversi i workshop e le sessioni a cui la FEE ha partecipato:
“Allineare la Greening Education Partnership guidata dall’UNESCO con la visione dell’educazione basata sulla natura” il 9 ottobre; “Moley’s Nature Den: recuperare il gioco per entrare in contatto con la natura” il 10 ottobre; “Giovani reporter per l’ambiente: 30 anni di conservazione trasformativa guidata dai giovani” il 10 ottobre; “Comunità ecologiche in azione: casi di studio NbE dal Pilastro 4 del GEP” sabato 11 ottobre; “Giovani reporter per l’ambiente: narrazioni guidate dai giovani per la conservazione” il 13 ottobre.

Alla cerimonia di apertura del IUCN, Sua Altezza Reale, la Principessa Lalla Hasna del Marocco ha condiviso una dichiarazione sul potente impatto che la Foundation for Environmental Education attraverso i suoi programmi internazionali Eco Schools e Young Reporters for the Environment (YRE) stanno avendo sulla protezione della biodiversità e degli ecosistemi. “La nostra missione è ambiziosa: integrare in modo sostenibile l’educazione allo sviluppo sostenibile e alla salvaguardia degli ecosistemi naturali nelle politiche pubbliche, nelle pratiche aziendali e nella vita civica”, ha sottolineato, aggiungendo che “siamo convinti di una verità fondamentale: la salvaguardia della biodiversità è inseparabile dall’educazione e dalla mobilitazione della società”.

L’UCN ha annunciato che sarà Panama ad ospitare il settimo Congresso mondiale delle aree protette dell’IUCN nel 2027, sottolineando l’ambizione del Paese di diventare leader mondiale nel movimento per la conservazione.

L’IUCN costituisce il principale forum globale per definire l’agenda internazionale di parchi e riserve e si svolge ogni dieci anni. Riunisce leader ed esperti provenienti da governi, società civile, popolazioni indigene, mondo accademico e settore privato per sviluppare e promuovere soluzioni per la conservazione della natura che prevedano un’efficace conservazione basata sul territorio.

Il Congresso del 2027 sarà il settimo dal 1962, e si terrà a ridosso degli ultimi anni degli accordi-quadro globali di Kunming-Montreal e in coincidenza con il termine del 2030 per gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

La Redazione
Condividi su:
Altro dalla categoria