Un progetto per promuovere l’efficientamento energetico sfruttando la rete delle parrocchie italiane

E' questa l'idea alla base del progetto "Energie per la Casa Comune" gestito dalla Rete Nazionale delle Agenzie Energetiche Locali (Renael) per conto di Enea. I risultati dell'iniziativa verranno presentati domani alle 10.30, a Palazzo Wedekind a Roma.
La Redazione

Promuovere l’efficientamento energetico sfruttando la rete delle parrocchie italiane: è questa l’idea alla base del progetto “Energie per la Casa Comune” gestito dalla Rete Nazionale delle Agenzie Energetiche Locali (Renael) per conto di Enea.
I risultati dell’iniziativa verranno presentati nella mattinata di domani, a partire dalle 10.30, a Palazzo Wedekind, a Roma. L’evento si svolge nell’ambito del Programma nazionale di informazione e formazione sull’efficienza energetica promosso dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e realizzato dall’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo sostenibile (ENEA) e vede tra i partecipanti anche il ministro Gilberto Pichetto Fratin, cui spetteranno le conclusioni, il direttore ENEA Giorgio Graditi e il Segretario della CEI mons. Giuseppe Baturi. Benedetta Brighenti, direttrice generale Renael e Climate Pact Ambassador della Commissione europea, insieme a Ilaria Bertini, direttore del Dipartimento Unità per l’Efficienza Energetica ENEA, e Alessandro Caffi, dirigente per la Gestione delle Risorse Finanziarie e Progetti Speciali della Conferenza Episcopale Italiana, illustrerà il contesto all’interno del quale si incardina l’iniziativa.
Ispirato dall’enciclica “Laudato Si'” di Papa Francresco, il progetto “Energie per la Casa Comune” coniuga la dimensione tecnica e quella etica, mettendo in luce come le energie fisiche e umane possano contribuire in sinergia alla salvaguardia del bene comune più prezioso, il pianeta Terra. Un modello virtuoso di collaborazione tra istituzioni, enti locali e realtà religiose, a beneficio dell’intera collettività. La partecipazione attiva delle agenzie energetiche aderenti a RENAEL, unitamente al contributo di numerose Diocesi e della Conferenza Episcopale Italiana (CEI), testimonia il forte impegno di tali realtà nel promuovere una cultura dell’efficienza energetica e della transizione ecologica.
Il progetto si propone di informare sui temi dell’energia e dell’efficientamento energetico, applicarne i concetti ai consumi di diocesi e parrocchie e individuare possibili interventi di miglioramento. Tra le iniziative realizzate, oltre la creazione di un kit di comunicazione e alla predisposizione di valutazioni energetiche per le strutture coinvolte, il progetto ha dato vita anche all’omonimo docufilm che racconta un percorso di 1.000 km da Bolzano a Napoli alla scoperta del patrimonio culturale e umano del nostro Paese e che verrà proiettato nel corso della mattinata.

La Redazione
Condividi su:
Altro dalla categoria