A Roma il WTTC Global Summit 2025: annunciati 8 miliardi di euro di investimenti

Giorgia Meloni: "Un riconoscimento alla forza, al prestigio del settore turistico italiano, ma anche una presa d’atto dell’impegno di questo Governo". Daniela Santanchè: "Questi investimenti si tradurranno anche nella creazione di posti di lavoro, a conferma di come il turismo sia un potente ascensore sociale".

Si è svolto dal 28 al 30 settembre a Roma il WTTC Global Summit 2025, con la cerimonia d’apertura alla presenza del presidente del Consiglio Giorgia Meloni e del ministro del Turismo Daniela Santanchè.

“La prima volta del WTTC Global Summit in Italia è prima di tutto un riconoscimento alla forza, al prestigio del settore turistico italiano, ma anche una presa d’atto dell’impegno di questo Governo nel supportare una delle industrie più dinamiche del mondo e più strategiche, più preziose per l’economia italiana – ha dichiarato il presidente del Consiglio Giorgia Meloni –. Voglio ovviamente ringraziare il ministro Santanchè per il lavoro costante, efficace, a supporto del settore, che sta portando avanti. Il turismo è uno straordinario generatore di ricchezza, il 13% del PIL per quello che riguarda l’Italia, ma il suo valore va ben al di là del lato strettamente economico. Perché il turismo racconta ciò che sappiamo fare meglio, ci consente di promuovere i nostri valori, descrive e rilancia il nostro stile di vita. Il turismo – ha concluso Meloni – è uno degli strumenti principe con cui il popolo italiano parla al mondo della sua identità, la fa conoscere e la rende così ammirata nel mondo”.

“Oggi non solo celebriamo il turismo, italiano e mondiale, ospitando per la prima volta in Italia l’evento più importante al mondo su questo settore – ha dichiarato il ministro del Turismo Daniela Santanchè –. Oggi siamo qui a ribadire quanto le relazioni internazionali sono fondamentali per lo sviluppo del turismo e per le partnership, per la condivisione di una visione che ci porterà lontano e ci farà arrivare a traguardi che nessuno di noi da solo potrebbe raggiungere. Il turismo unisce, crea legami e relazioni tra persone. E chi fa impresa sa sognare e nella nostra Nazione i sogni possono diventare realtà. Siamo un Governo che facilita gli investimenti mettendo a disposizione tutti gli strumenti necessari. Insomma – ha concluso Santanchè –, siamo al fianco di chi crea lavoro e siamo pronti per questo meraviglioso viaggio, definendo le migliori condizioni per far prosperare le aziende e l’intera industria turistica nazionale”.

“La Grande Bellezza (del Viaggio)” è il tema al centro della venticinquesima edizione dell’evento sul turismo più importante al mondo, organizzato dal World Travel & Tourism Council, in collaborazione con Ministero del Turismo, ENIT, Regione Lazio e Comune di Roma.

L’evento ha visto la partecipazione di una vasta platea di ospiti nazionali e internazionali, inclusi ministri, CEO d’impresa e leader del settore.

Numerosi i panel della due giorni: “La Grande Bellezza”, “Focus on the Future”, “Industry Deep Dive: Transport Across Land, Sea & Air”, “Luxury Fashion & Travel”, “Land Cruising: The Rail Revolution”, “Entrepreneurial Leadership in Tourism”, “Connected to the Traveller”, “Major Events: The Destination Perspective”, “Planning for the Future”, “Guardians”, “Rooted in Culture”.

Circa 8 miliardi di euro di investimenti sull’Italia sono arrivati dai grandi gruppi del turismo internazionale. L’annuncio è stato dato dalla ceo ad interim del World TravelTourism Council, Gloria Guevara, nelle conclusioni del Global Summit tenutosi a Roma. Il Wttc è l’organizzazione nata alla fine degli anni ’80 focalizzata sull’industria dei viaggi e del turismo che riunisce i presidenti, i ceo e i manager dei grandi player del settore come le principali catene alberghiere, i gruppi della crocieristica, le piattaforme web di prenotazione. La cifra annunciata degli impegni di investimento rappresenta l’ammontare più elevato portato in un Paese dal Wttc.
Una scelta che dimostra la fiducia degli operatori globali nel potenziale e nell’attrattività dell’Italia, nonché nella capacità del Summit di fungere da catalizzatore per nuove opportunità di crescita, occupazione e sviluppo economico.

“È un’opportunità unica per continuare a sostenere la crescita e lo sviluppo del settore e di una Nazione che riconferma, così, un’ineguagliabile forza attrattiva e una straordinaria capacità di far innamorare il mondo intero – commenta il ministro del Turismo Daniela Santanchè –. Questi investimenti si tradurranno anche nella creazione di posti di lavoro, a conferma di come il turismo sia un potente ascensore sociale per le nuove generazioni. Questo – conclude il ministro – è anche il risultato della stabilità e dell’affidabilità che l’Italia ha riacquisito grazie al lavoro del Governo Meloni, che ha restituito credibilità e prestigio internazionale all’intera Nazione”.

A chiudere la XXV edizione del WTTC Global Summit il Presidente del Senato Ignazio La Russa: “Il turismo è un motore di sviluppo, di incontro tra culture e di pace tra i popoli. Un ambito strategico che tiene insieme economia, identità e valori, e che richiede stabilità e visione”.

La Redazione

Condividi su:
Altro dalla categoria