Si è tenuto il 14 marzo nel Salone degli Specchi di Palazzo dei Leoni, sede della Città metropolitana di Messina, nell’ambito dell’evento “Messina verso la Bandiera Blu”, un importante confronto sulle strategie per la valorizzazione del litorale messinese.
L’iniziativa ha permesso di approfondire le azioni necessarie per ottenere il prestigioso riconoscimento ambientale e le nuove disposizioni normative sulle concessioni demaniali marittime.
Tra i momenti più significativi dell’incontro, l’intervento del Presidente della fondazione FEE Italia Claudio Mazza, che ha illustrato il valore della Bandiera Blu e il suo impatto in termini di qualità ambientale, gestione sostenibile e sviluppo turistico. “La Bandiera Blu – ha spiegato Claudio Mazza – non è solo un riconoscimento, ma un vero e proprio strumento di crescita per i territori costieri che scelgono di investire sulla qualità ambientale e sulla sostenibilità. Ottenere questo prestigioso riconoscimento significa garantire un ecosistema marino tutelato, servizi balneari efficienti e accessibili, e una gestione del territorio orientata al rispetto dell’ambiente. Il percorso verso la Bandiera Blu rappresenta un’opportunità per Messina, non solo in termini di tutela del litorale, ma anche per il rilancio turistico ed economico della città. Apprezziamo il percorso intrapreso, non soltanto dalla città di Messina, ma da tutta la provincia, certi che la collaborazione tra i vari comuni possa portare a risultati ottimali per tutto il territorio. Puntare su spiagge sostenibili e ben gestite significa valorizzare il patrimonio naturale e offrire un modello di sviluppo responsabile che beneficia cittadini, turisti e operatori del settore”.
Si sono susseguiti gli interventi del Comandante della Capitaneria di Porto Luciano Pischedda e del deputato ARS Giuseppe Lombardo, che hanno evidenziato il ruolo delle istituzioni nel percorso di valorizzazione delle coste, i sindaci Danilo Lo Giudice e Cateno De Luca, che hanno condiviso le esperienze di Santa Teresa di Riva e Taormina nel conseguimento della Bandiera Blu, l’amministratore della Marina del Nettuno Ivo Blandina, che ha sottolineato l’importanza delle infrastrutture portuali sostenibili.
“L’ottenimento della Bandiera Blu – ha evidenziato il sindaco di Messina Federico Basile – rappresenta un obiettivo strategico per Messina, non solo per la valorizzazione del nostro litorale, ma anche per la crescita sostenibile del territorio. Questo riconoscimento è il frutto di un percorso che richiede impegno, programmazione e una gestione attenta delle risorse ambientali. È un percorso che abbiamo intrapreso e che deve portarci al raggiungimento di questo obiettivo. Messina ha tutte le potenzialità per ottenere questo risultato e continueremo a lavorare con determinazione per raggiungerlo”.
A seguire, il dibattito si è concentrato sulle recenti normative che disciplinano il demanio marittimo. Durante l’intervento finale, il Presidente della fondazione FEE Italia Claudio Mazza ha sottolineato anche l’importanza della certificazione Green Key, il riconoscimento internazionale della FEE per le strutture turistiche che adottano pratiche di sostenibilità ambientale.